Laboratorio<br/>analisi chimiche<br/>e microbiologiche

Laboratorio
analisi chimiche
e microbiologiche

Laboratorio<br/>analisi chimiche<br/>e microbiologiche

Laboratorio
analisi chimiche
e microbiologiche

Laboratorio<br/>analisi chimiche<br/>e microbiologiche

Laboratorio
analisi chimiche
e microbiologiche

Accedi ad ACCREDIA, l’Ente Italiano di Accreditamento. ACCREDITAMENTI Cod. 0557

Laboratorio analisi chimiche e microbiologiche Como e limitrofi

Affidati al nostro laboratorio per analisi ambientali

M.P. S.u.r.l. è un laboratorio indipendente, fondato nell’anno 2000, che effettua analisi chimiche e microbiologiche per Como e limitrofi: il laboratorio si estende su una superficie coperta di 1000 metri quadrati.

A partire dall’anno 2004 il laboratorio ha ottenuto l’accreditamento rispetto alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 di molteplici prove sia di tipo chimico che microbiologico da parte di ACCREDIA - Ente Italiano di Accreditamento e unico organismo nazionale autorizzato dallo Stato a svolgere attività di accreditamento.

Questo comporta prestigio, ed un impegno costante da parte di tutto il personale che opera con estrema professionalità e dedizione per attenersi scrupolosamente alle norme ed alle prescrizioni che impone l’ente di accreditamento.

Tutto ciò fa si che ogni prova analitica, sia essa accreditata o no, venga eseguita con tecniche in grado di fornire ai propri clienti risultati precisi ed affidabili. M.P. S.u.r.l. ha come scopo principale la risoluzione di problematiche legate all’impatto ambientale, ed è in grado di gestire il delicato rapporto tra INDUSTRIA-AMBIENTE.

Dal 2023 il laboratorio adotta un sistema di gestione della Qualità in conformità alla norma ISO 9001 : 2015
SCOPRI DI PIÙ

Servizi
Negli ultimi anni, l’intervento dell’uomo sull’ambiente naturale allo scopo di adattarlo, e quindi trasformarlo e alterarlo in base ai propri interessi, ha generato conseguenze ecologicamente nefaste in termini di modificazione irreversibile dell’ambiente. Il disboscamento, l’agricoltura, la costruzione di abitazioni, di impianti agricoli o industriali hanno dato vita ad un susseguirsi di allarmanti problematiche che, solo con un’attenta valutazione ed il pieno rispetto di tutte quelle legislazioni che regolano i controlli per limitare l’impatto ambientale, si può sperare in un futuro ed un mondo più pulito.

ANALISI CHIMICHE
SCOPRI DI PIÙ

ANALISI CHIMICHE

Le normative di settore richiedono numerosi parametri che variano in base alle tipologie di acque, il nostro laboratorio è in grado di analizzare parametri chimici e su acque, suolo, fanghi rifiuti terreni e amianto.

ANALISI MICROBIOLOGICHE
SCOPRI DI PIÙ

ANALISI MICROBIOLOGICHE

Nel settore microbiologia le biologhe presenti delle quali una iscritta all'Albo professionale determinano tutti i parametri richiesti dalle normative vigenti per acque uso potabile; il laboratorio effettua analisi su acquedotti, strutture pubbliche, alimenti, ambienti di lavoro e ambienti pubblici.

ANALISI AMBIENTALI
SCOPRI DI PIÙ

ANALISI AMBIENTALI

Aria esterna (outdoor) e Ambienti di lavoro (indoor). Con strumentazioni di vario genere vengono prelevati su idonei supporti di campionamento i campioni di interesse sui quali in laboratorio se ne determina la composizione ricercando inquinanti chimici ma anche microinquinanti organici quali PAH's e TCDD/TCDF.

EMISSIONI
SCOPRI DI PIÙ

EMISSIONI

Il laboratorio mette a disposizione delle aziende tecnici competenti ed attrezzature sofisticate per i campionamenti. Vengono effettuati dal laboratorio prelievi di campioni di aria alle emissioni convogliate per poi ricercare polveri, composti organici volatili, microinquinanti chimici.

Ricerca legionella Somma Lombardo

Per servizi di analisi microbiologiche specifiche come quelle richieste dall’attività di prevenzione, controllo e ricerca legionella per Somma Lombardo e limitrofi è possibile contare sulla professionalità del laboratorio MP di Cucciago (CO), che applica metodiche di analisi, ricerca e controllo in linea con le più rigorose linee guida di settore (UNI-CEI-EN ISO/IEC 17025).

La Legionella è un batterio di cui si conoscono numerose specie tra cui la più pericolosa per l’uomo è la Legionella pneumophila che, se presente in quantitativi elevati, può dar luogo a quadri clinici preoccupanti soprattutto in soggetti a rischio (maschi sopra i 55 anni, fumatori, alcolisti, in stato di immunodeficienza o con malattie croniche). Il batterio prolifera negli ambienti acquatici naturali, risalendo poi a quelli artificiali come le tubature e gli impianti idrici dei centri abitati. La Legionella si trasmette all’uomo per via respiratoria attraverso l’inalazione di aerosol contaminati, quindi tutti i luoghi dove si entra in contatto con acqua nebulizzata devono considerarsi a rischio. Contrarre la legionellosi è un pericolo insito in diversi ambienti che necessitano di una corretta valutazione del rischio e di misure preventive per impedire la proliferazione del batterio. 

 

ricerca legionellaRicerca legionella Somma Lombardo: prevenzione e controllo microbiologico

Data l’elevata pericolosità del batterio Legionella, che trova condizioni favorevoli alla proliferazione in ambienti acquatici naturali e artificiali a temperature comprese tra 20 e 50 °C, il 7 maggio 2015 in sede di conferenza Stato-regioni è stato approvato il documento “Linee giuda per la prevenzione e il controllo della Legionellosi” (Atto n° 79/CSR/2015). Quest’ultimo sancisce l’obbligo di valutare il rischio legionellosi nelle seguenti tipologie di attività:

  • strutture turistico-ricettive (alberghi, hotel, pensioni, campeggi, residence, agriturismi, Bed&Breakfast, soggiorni di vacanza, affittacamere, navi da crociera etc.);
  • strutture termali;
  • strutture ad uso collettivo (impianti sportivi e ludici, palestre, centri commerciali, fiere, esposizioni, centri benessere, etc.);
  • strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali;
  • riunito odontoiatrico.

Per questo motivo, i gestori degli impianti sono tenuti a effettuare regolarmente controlli specifici conservando tutta la documentazione relativa alle operazioni di pulizia, disinfezione e manutenzione ordinarie e straordinarie. In particolare, la diffusione di sostanze aerodisperse come la Legionella è favorita da sistemi di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell’aria, impianti generatori di aerosol associati a edifici (torri di raffreddamento, condensatori, diffusori di docce, aeratori di rubinetti, vasche per idromassaggio, nebulizzatori e umidificatori…), reti di distribuzione acqua potabile e attrezzature sanitarie (aerosol, ossigenoterapia…). Tra i principali fattori di rischio rientrano l’umidità dell’aria (superiore al 65%), la temperatura (tra i 25 e i 50°C), scarsa radiazione solare, pH (sotto il 6 sopra l’8), presenza di fonti di nutrimento e di eventuali altri microrganismi che potrebbero favorire la proliferazione della legionella.

 

Controllo, prevenzione e ricerca legionella per Somma Lombardo e limitrofi con metodica accreditata ACCREDIA

Il laboratorio MP mette a disposizione esperienza, strumenti e competenze per predisporre un programma di analisi e monitoraggio microbiologico della legionella per Somma Lombardo, effettuando il campionamento e la determinazione di Legionella spp e Legionella pneumophila nelle seguenti matrici:

  • Acqua destinata al consumo umano
  • Superfici di fan coil
  • Condense di impianti areaulici
  • Filtri di unità trattamento aria
  • Aria indoor

Il laboratorio MP di Cucciago (CO) esegue la ricerca di Legionella per Somma Lombardo con metodica accreditata ACCREDIA e conforme alle “Linee guida per la prevenzione e il controllo della legionellosi”, che ricomprendono la revisione della Circolare 400.2/9/5708 del 29/12/93 "Sorveglianza delle Legionellosi” e ad oggi sono unanimemente considerate il più valido strumento di prevenzione e controllo del rischio legionellosi.
Le misure di prevenzione a breve e a lungo termine si estendono alle caratteristiche strutturali dell’impianto e a strategie gestionali che includono:

  • la pulizia periodica degli impianti;
  • la prevenzione e rimozione di sedimenti dai serbatoi d’acqua calda;
  • il controllo e la pulizia accurata dei filtri;
  • l’attento controllo della temperatura dell’acqua, specie se prossima all’intervallo critico (i batteri proliferano soprattutto tra i 25 e i 55°C);
  • l’uso di trattamenti biocidi per contrastare la formazione di alghe, protozoi e altri batteri;
  • l’attuazione di un programma di trattamento dell’acqua mirante a prevenire la corrosione e la formazione di film biologico.

Durante l’esercizio dell’impianto sarà dunque necessario programmare visite di ispezione periodiche in situ per verificare possibili stagnazioni d’acqua, eventuali intersezioni tra sistemi di acqua potabile e industriale, stato degli umidificatori, delle torri evaporative e delle canalizzazioni, ubicazione delle prese d’aria esterne, temperature di accumulo e di mandata dell’acqua calda ad uso sanitario, eventuale presenza di sporcizia. Al termine di ogni intervento, sarà poi necessario verificare che qualsiasi sostanza utilizzata per la pulizia sia stata completamente rimossa dal sistema. Per ulteriori e più dettagliate informazioni si rimanda alle linee-guida per la prevenzione e il controllo della legionellosi prodotte dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province, e/o si invita a contattare il laboratorio MP di Cucciago, in provincia di Como.

Ricerca legionella Cassano Magnago

Per servizi di analisi microbiologiche specifiche come quelle richieste dall’attività di prevenzione, controllo e ricerca legionella per Cassano Magnago e limitrofi è possibile contare sulla professionalità del laboratorio MP di Cucciago (CO), che applica metodiche di analisi, ricerca e controllo in linea con le più rigorose linee guida di settore (UNI-CEI-EN ISO/IEC 17025).

La Legionella è un batterio di cui si conoscono numerose specie tra cui la più pericolosa per l’uomo è la Legionella pneumophila che, se presente in quantitativi elevati, può dar luogo a quadri clinici preoccupanti soprattutto in soggetti a rischio (maschi sopra i 55 anni, fumatori, alcolisti, in stato di immunodeficienza o con malattie croniche). Il batterio prolifera negli ambienti acquatici naturali, risalendo poi a quelli artificiali come le tubature e gli impianti idrici dei centri abitati. La Legionella si trasmette all’uomo per via respiratoria attraverso l’inalazione di aerosol contaminati, quindi tutti i luoghi dove si entra in contatto con acqua nebulizzata devono considerarsi a rischio. Contrarre la legionellosi è un pericolo insito in diversi ambienti che necessitano di una corretta valutazione del rischio e di misure preventive per impedire la proliferazione del batterio. 

 

ricerca legionellaRicerca legionella Cassano Magnago: prevenzione e controllo microbiologico

Data l’elevata pericolosità del batterio Legionella, che trova condizioni favorevoli alla proliferazione in ambienti acquatici naturali e artificiali a temperature comprese tra 20 e 50 °C, il 7 maggio 2015 in sede di conferenza Stato-regioni è stato approvato il documento “Linee giuda per la prevenzione e il controllo della Legionellosi” (Atto n° 79/CSR/2015). Quest’ultimo sancisce l’obbligo di valutare il rischio legionellosi nelle seguenti tipologie di attività:

  • strutture turistico-ricettive (alberghi, hotel, pensioni, campeggi, residence, agriturismi, Bed&Breakfast, soggiorni di vacanza, affittacamere, navi da crociera etc.);
  • strutture termali;
  • strutture ad uso collettivo (impianti sportivi e ludici, palestre, centri commerciali, fiere, esposizioni, centri benessere, etc.);
  • strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali;
  • riunito odontoiatrico.

Per questo motivo, i gestori degli impianti sono tenuti a effettuare regolarmente controlli specifici conservando tutta la documentazione relativa alle operazioni di pulizia, disinfezione e manutenzione ordinarie e straordinarie. In particolare, la diffusione di sostanze aerodisperse come la Legionella è favorita da sistemi di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell’aria, impianti generatori di aerosol associati a edifici (torri di raffreddamento, condensatori, diffusori di docce, aeratori di rubinetti, vasche per idromassaggio, nebulizzatori e umidificatori…), reti di distribuzione acqua potabile e attrezzature sanitarie (aerosol, ossigenoterapia…). Tra i principali fattori di rischio rientrano l’umidità dell’aria (superiore al 65%), la temperatura (tra i 25 e i 50°C), scarsa radiazione solare, pH (sotto il 6 sopra l’8), presenza di fonti di nutrimento e di eventuali altri microrganismi che potrebbero favorire la proliferazione della legionella.

 

Controllo, prevenzione e ricerca legionella per Cassano Magnago e limitrofi con metodica accreditata ACCREDIA

Il laboratorio MP mette a disposizione esperienza, strumenti e competenze per predisporre un programma di analisi e monitoraggio microbiologico della legionella per Cassano Magnago, effettuando il campionamento e la determinazione di Legionella spp e Legionella pneumophila nelle seguenti matrici:

  • Acqua destinata al consumo umano
  • Superfici di fan coil
  • Condense di impianti areaulici
  • Filtri di unità trattamento aria
  • Aria indoor

Il laboratorio MP di Cucciago (CO) esegue la ricerca di Legionella per Cassano Magnago con metodica accreditata ACCREDIA e conforme alle “Linee guida per la prevenzione e il controllo della legionellosi”, che ricomprendono la revisione della Circolare 400.2/9/5708 del 29/12/93 "Sorveglianza delle Legionellosi” e ad oggi sono unanimemente considerate il più valido strumento di prevenzione e controllo del rischio legionellosi.
Le misure di prevenzione a breve e a lungo termine si estendono alle caratteristiche strutturali dell’impianto e a strategie gestionali che includono:

  • la pulizia periodica degli impianti;
  • la prevenzione e rimozione di sedimenti dai serbatoi d’acqua calda;
  • il controllo e la pulizia accurata dei filtri;
  • l’attento controllo della temperatura dell’acqua, specie se prossima all’intervallo critico (i batteri proliferano soprattutto tra i 25 e i 55°C);
  • l’uso di trattamenti biocidi per contrastare la formazione di alghe, protozoi e altri batteri;
  • l’attuazione di un programma di trattamento dell’acqua mirante a prevenire la corrosione e la formazione di film biologico.

Durante l’esercizio dell’impianto sarà dunque necessario programmare visite di ispezione periodiche in situ per verificare possibili stagnazioni d’acqua, eventuali intersezioni tra sistemi di acqua potabile e industriale, stato degli umidificatori, delle torri evaporative e delle canalizzazioni, ubicazione delle prese d’aria esterne, temperature di accumulo e di mandata dell’acqua calda ad uso sanitario, eventuale presenza di sporcizia. Al termine di ogni intervento, sarà poi necessario verificare che qualsiasi sostanza utilizzata per la pulizia sia stata completamente rimossa dal sistema. Per ulteriori e più dettagliate informazioni si rimanda alle linee-guida per la prevenzione e il controllo della legionellosi prodotte dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province, e/o si invita a contattare il laboratorio MP di Cucciago, in provincia di Como.

Ricerca legionella Sesto Calende

Per servizi di analisi microbiologiche specifiche come quelle richieste dall’attività di prevenzione, controllo e ricerca legionella per Sesto Calende e limitrofi è possibile contare sulla professionalità del laboratorio MP di Cucciago (CO), che applica metodiche di analisi, ricerca e controllo in linea con le più rigorose linee guida di settore (UNI-CEI-EN ISO/IEC 17025).

La Legionella è un batterio di cui si conoscono numerose specie tra cui la più pericolosa per l’uomo è la Legionella pneumophila che, se presente in quantitativi elevati, può dar luogo a quadri clinici preoccupanti soprattutto in soggetti a rischio (maschi sopra i 55 anni, fumatori, alcolisti, in stato di immunodeficienza o con malattie croniche). Il batterio prolifera negli ambienti acquatici naturali, risalendo poi a quelli artificiali come le tubature e gli impianti idrici dei centri abitati. La Legionella si trasmette all’uomo per via respiratoria attraverso l’inalazione di aerosol contaminati, quindi tutti i luoghi dove si entra in contatto con acqua nebulizzata devono considerarsi a rischio. Contrarre la legionellosi è un pericolo insito in diversi ambienti che necessitano di una corretta valutazione del rischio e di misure preventive per impedire la proliferazione del batterio. 

 

ricerca legionellaRicerca legionella Sesto Calende: prevenzione e controllo microbiologico

Data l’elevata pericolosità del batterio Legionella, che trova condizioni favorevoli alla proliferazione in ambienti acquatici naturali e artificiali a temperature comprese tra 20 e 50 °C, il 7 maggio 2015 in sede di conferenza Stato-regioni è stato approvato il documento “Linee giuda per la prevenzione e il controllo della Legionellosi” (Atto n° 79/CSR/2015). Quest’ultimo sancisce l’obbligo di valutare il rischio legionellosi nelle seguenti tipologie di attività:

  • strutture turistico-ricettive (alberghi, hotel, pensioni, campeggi, residence, agriturismi, Bed&Breakfast, soggiorni di vacanza, affittacamere, navi da crociera etc.);
  • strutture termali;
  • strutture ad uso collettivo (impianti sportivi e ludici, palestre, centri commerciali, fiere, esposizioni, centri benessere, etc.);
  • strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali;
  • riunito odontoiatrico.

Per questo motivo, i gestori degli impianti sono tenuti a effettuare regolarmente controlli specifici conservando tutta la documentazione relativa alle operazioni di pulizia, disinfezione e manutenzione ordinarie e straordinarie. In particolare, la diffusione di sostanze aerodisperse come la Legionella è favorita da sistemi di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell’aria, impianti generatori di aerosol associati a edifici (torri di raffreddamento, condensatori, diffusori di docce, aeratori di rubinetti, vasche per idromassaggio, nebulizzatori e umidificatori…), reti di distribuzione acqua potabile e attrezzature sanitarie (aerosol, ossigenoterapia…). Tra i principali fattori di rischio rientrano l’umidità dell’aria (superiore al 65%), la temperatura (tra i 25 e i 50°C), scarsa radiazione solare, pH (sotto il 6 sopra l’8), presenza di fonti di nutrimento e di eventuali altri microrganismi che potrebbero favorire la proliferazione della legionella.

 

Controllo, prevenzione e ricerca legionella per Sesto Calende e limitrofi con metodica accreditata ACCREDIA

Il laboratorio MP mette a disposizione esperienza, strumenti e competenze per predisporre un programma di analisi e monitoraggio microbiologico della legionella per Sesto Calende, effettuando il campionamento e la determinazione di Legionella spp e Legionella pneumophila nelle seguenti matrici:

  • Acqua destinata al consumo umano
  • Superfici di fan coil
  • Condense di impianti areaulici
  • Filtri di unità trattamento aria
  • Aria indoor

Il laboratorio MP di Cucciago (CO) esegue la ricerca di Legionella per Sesto Calende con metodica accreditata ACCREDIA e conforme alle “Linee guida per la prevenzione e il controllo della legionellosi”, che ricomprendono la revisione della Circolare 400.2/9/5708 del 29/12/93 "Sorveglianza delle Legionellosi” e ad oggi sono unanimemente considerate il più valido strumento di prevenzione e controllo del rischio legionellosi.
Le misure di prevenzione a breve e a lungo termine si estendono alle caratteristiche strutturali dell’impianto e a strategie gestionali che includono:

  • la pulizia periodica degli impianti;
  • la prevenzione e rimozione di sedimenti dai serbatoi d’acqua calda;
  • il controllo e la pulizia accurata dei filtri;
  • l’attento controllo della temperatura dell’acqua, specie se prossima all’intervallo critico (i batteri proliferano soprattutto tra i 25 e i 55°C);
  • l’uso di trattamenti biocidi per contrastare la formazione di alghe, protozoi e altri batteri;
  • l’attuazione di un programma di trattamento dell’acqua mirante a prevenire la corrosione e la formazione di film biologico.

Durante l’esercizio dell’impianto sarà dunque necessario programmare visite di ispezione periodiche in situ per verificare possibili stagnazioni d’acqua, eventuali intersezioni tra sistemi di acqua potabile e industriale, stato degli umidificatori, delle torri evaporative e delle canalizzazioni, ubicazione delle prese d’aria esterne, temperature di accumulo e di mandata dell’acqua calda ad uso sanitario, eventuale presenza di sporcizia. Al termine di ogni intervento, sarà poi necessario verificare che qualsiasi sostanza utilizzata per la pulizia sia stata completamente rimossa dal sistema. Per ulteriori e più dettagliate informazioni si rimanda alle linee-guida per la prevenzione e il controllo della legionellosi prodotte dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province, e/o si invita a contattare il laboratorio MP di Cucciago, in provincia di Como.

Download
Il laboratorio fornisce ai propri clienti documentazione riportante la corretta procedura di campionamento ed eventuali contenitori così che possano gestirsi in piena autonomia.

CONDIZIONI
GENERALI
FORNITURA
(1 file) VAI AI DOCUMENTI


Contattaci
Il laboratorio MP è aperto
dal lunedi al venerdì nei seguenti orari:
09:00 - 13:00 / 14:00 - 18:00

031 787809
031 787810
info@mpsurl.com


SCOPRI DOVE SIAMO

TOP